
Per togliere dubbi sul fattore di crop, ho scritto queste poche righe perché ho sentito da altri fotografi e visto sui vari forum che c’è un po di confusione su questo argomento…..
Prima di tutto bisogna sapere che i millimetri di un obiettivo si misurano dal “punto nodale” (ovvero quel punto nell’obiettivo in cui si concentra la luce), al “piano focale” (pellicola o sensore della fotocamera), quindi i millimetri, sul lato fisico, non cambiano.
L’obiettivo proietta sul piano focale un “cerchio di immagine” (vedi foto).
Il sensore Full Frame cattura una certa porzione di quel cerchio (restituendo un’immagine rettangolare).
Il sensore APS-C, essendo più piccolo, cattura una porzione di immagine più piccola del suddetto “cerchio di immagine” da qui il fattore di crop (ritaglio).
Per cui se montiamo un obiettivo di 100mm su un corpo Full Frame otterremo una foto con fattore di crop di 1:1
Se lo stesso obiettivo lo montiamo su una fotocamera con sensore APS-C, si avrà un fattore di crop di 1:1,6 (Canon) quindi una focale equivalente di 160mm (100mm x 1,6) o con un fattore di crop di 1:1,5 (Sony, Nikon ecc.) si avrà una focale equivalente di 150mm (100mm x 1,5), basta moltiplicare i millimetri effettivi per il fattore di crop per ottenere i millimetri equivalenti.
Questo perché il sensore più piccolo catturerà solo una porzione minore del cerchio d’immagine rispetto a quello più grande (vedi foto).
L’obiettivo per APS-C proietta sul piano focale un “cerchio di immagine” più piccolo (perché progettato per un sensore più piccolo) e se viene montato su corpi macchia con sensore Full Frame (ove possibile) può capitare che il sensore non catturi tutta la luce del cerchio di immagine e quindi restituisca degli aloni scuri ai bordi della foto.
Fattore di crop (crop factor nella letteratura in inglese: letteralmente fattore di ritaglio), indica il rapporto fra la diagonale di un sensore FF (Full Frame 35 x 24) e un sensore di formato ridotto come l’Aps-C, l’Aps-H, ecc.
Si utilizza il termine fattore di crop, per definire un ritaglio di immagine, ripresa con un sensore più piccolo rispetto al full frame (fattore di crop 1:1), a parità di condizioni di ripresa.
Da qui il termine di focale equivalente…
Questo vuol dire che un obiettivo da 100 mm montato su full frame, diventa un 160 mm (1,6x) montato su Aps-C, con lo stesso angolo di campo del 160mm, ma rimane la profondità di campo de 100 mm.
Alcune volte, il fattore di crop viene indicato erroneamente come moltiplicatore di focale.
Le 3 foto che trovate qui sotto sono state scattate montando i corpi macchina su un cavalletto, quindi la posizione delle macchine è rimasta invariata.
I parametri di scatto sono identici per tutte e tre le foto (1/4 di secondo a f5 ed ISO 100).

La foto n.1 (sopra) è stata scattata con un obiettivo Canon 24-70mm f4L IS USM, alla focale di 50 mm, montato su corpo macchina Canon EOS 6D mark 2 (con sensore Full Frame).

Qui sopra, la foto n. 2, è stata scattata con lo stesso obiettivo alla stessa focale ma montato su Canon EOS 70D (con sensore APS-C).

La foto n.3 (sopra) è stata scattata con zoom Sigma 18-250 DC macro OS (specifico per APS-C), alla focale di 51 mm, montato su Canon EOS 70D (con sensore APS-C).
Ragionando su queste 3 foto possiamo dedurre che:
-
la focale reale, indicata sull’obiettivo, è mantenuta soltanto con macchine fotografiche Full Frame (foto n.1);
-
l’obiettivo Sigma, specifico per APS-C, impostato al valore di 51 mm, (foto n.3) ha prodotto una foto con un ingrandimento simile a quella scattata con l’obiettivo Canon (foto n.2);
-
anche se i dati di scatto delle foto n.2 e foto n.3 indicano la focale rispettivamente di 50mm e 51mm, per calcolare la focale equivalente (nel caso abbiate Canon) bisogna moltiplicare per il fattore di crop di 1,6. Quindi per la (foto n.2); 50mm x 1,6 = 80mm di focale equivalente; per la (foto n.3) 51mm x 1,6= 81,6mm di focale equivalente.
Sostieni il corso. |
Con un piccolo contributo. Per farlo basta fare cliccare sul pulsante qui sotto. |
Link Utili
Categorie
Articoli recenti
- Epson ET 2850 02/10/2024
- crossodromo la colla mx 30/09/2024
- Bresser BR 180 RGB COB LED recensione 24/07/2024
- Absima Sherpa Pro 15/04/2024
- Sigma 60 – 600 DG OS HSM Sport 20/08/2023