La parola “fotografia” deriva da una congiunzione di due parole greche: luce (phos) e scrittura (graphe), quindi fotografia = scrivere con la luce.
Detto ciò, quello che dobbiamo conoscere a fondo è la parte essenziale della fotografia: la luce.
Come sappiamo, tutto quello che ci circonda, è visibile dai nostri occhi, dalla fotocamera, dalla videocamera, perché riflette la luce ed ogni cosa ha proprietà di riflessione differente.
Quando una fonte di luce qualsiasi, (sole, lampadina, flash ecc.) colpisce un oggetto, lo rende visibile si nostri occhi in base al proprio potere di riflessione.
Un esempio pratico.
Se illuminiamo due oggetti uguali ma con colori differenti, come uno bianco ed uno nero, con una stessa fonte di luce, noteremo che quello bianco risulterà più chiaro di quello nero.
Questo perché il colore bianco, ha un potere di riflessione maggiore di quello nero.
Questo esempio tenetelo a mente perché vi servirà molto in fotografia, per capire e gestire la luce. Fotografia vuol dire scrivere con la luce, quindi più cose sappiamo sulla luce, più facile sarà gestirla.
Possiamo suddividere la luce in due tipologie: quella naturale e quella artificiale.
L’unica fonte di luce naturale è senza dubbio il sole, la luna riflette la luce del sole e le stelle sono abbastanza luminose da essere viste e fotografate ma la loro luce non illumina i nostri soggetti.
Purtroppo non è facile gestire la luce del sole, ma possiamo sfruttare i diversi momenti della giornata per avere illuminazioni differenti sul nostro soggetto.
Per i ritratti e i paesaggi, possiamo sfruttare la luce calda e morbida del mattino (poco dopo l’alba) o della sera (poco prima del tramonto), a patto di avere un cielo sereno.
Il momento più brutto per fotografare è intorno a mezzogiorno, ove la luce del sole è perpendicolare e molto dura, quindi troveremo anche un forte contrasto, ombre verticali e nette e luci troppo forti, questo sempre in assenza di nuvole.
In caso di cielo nuvoloso potremmo scattare anche nelle ore centrali della giornata, in quanto le nuvole funzionano da “filtro” praticamente annullando le ombre (a secondo dei casi).
La luce artificiale invece è quella che non viene dal sole, quindi lampade, flash, led ecc.
La tipologia di luce più “gestibile” è quella del flash (sia di quelli a slitta montati sulla macchina fotografica sia quelli da studio) in quanto possiamo intervenire su tutto: potenza, direzione, durezza (usando dei pannelli diffusori), colore (usando delle gelatine colorate).
Vedi articolo “usare il flash”.
Le caratteristiche della luce.
Le temperatura colore
Avete mai notato che, a seconda della fonte di luce che usiamo, un oggetto può cambiare leggermente colore?
Non si tratta di un cambio colore radicale ma di una leggera tendenza all’azzurro o al giallo.
Se volete verificarlo fate un piccolo esperimento.
Prendete la vostra fotocamera e un piccolo oggetto, impostate il bilanciamento del bianco della fotocamera sui 5500K.
Fate una foto a quell’oggetto sotto la luce del sole, poi fotografatelo sotto la luce di una lampadina ad incandescenza e come terza fonte di luce usate il flash o illuminate il vostro oggetto con una luce a led.
L’esperimento si può fare anche al chiuso con un flash ed impostare in macchina 3 temperature colore diverse es.: 3000 – 5500 -7000.
Se confrontate le tre fotografie noterete che l’oggetto fotografato, in base alla fonte luminosa che avete utilizzato, avrà una dominante di colore che va dal l’azzurro al giallo (come nelle tre foto di esempio).
Questa caratteristica é chiamata temperatura colore e si misura in gradi Kelvin (K).
Una temperatura colore di K2500/3000 (luce calda) avrà una dominante gialla, mentre una temperatura di K8000/10.000 (luce fredda) avrà una dominante azzurra.
Tenete conto che una luce neutra (Bianca) ha una temperatura colore tra i 5000 e i 5500 Kelvin.

La “durezza”
Un’altra caratteristica della luce è la “durezza”.
Mi spiego meglio, se illuminiamo un soggetto con una qualsiasi luce, in modo diretto, avremo una luce più “dura” rispetto ad un’illuminazione con la stessa fonte ma riflessa da un pannello o un muro (bianchi) o filtrata da pannelli traslucidi (softbox).
Si dice luce “dura” perché proietta delle ombre molto marcate dai contorni netti e crea forti contrasti.
Se avete notato negli studi fotografici, si usano dei pannelli riflettenti, ombrelli, softbox ecc.
Tutti questi accessori servono a modificare la luce dei flash per renderla più “morbida”.
A parità di potenza, della fonte di luce, la durezza cambia in base alla superficie irradiante.
Per fare un esempio: se davanti ad un flash mettiamo un soft-box delle dimensioni di 10x10cm, avremo una certa “durezza” se davanti allo stesso flash mettiamo un soft-box di 50x50cm avremo una luce più morbida in quanto la superficie irradiante è molto più estesa, ma allo stesso tempo perderemo anche un po di potenza.
Quindi per i softbox di grosse dimensioni avremo bisogno di flash potenti, o comunque di adeguare la potenza del flash in base alle dimensioni del softbox, rispetto a quando usiamo il flash senza “modificatori”.
La direzione
Un cosa importante che molti sottovalutano, o non prendono nemmeno in considerazione, e’ la direzione della luce.
Ci sono molti modi per illuminare il nostro soggetto in termini di “posizionamento della fonte di luce”.
Sempre tenendo come fonte luminosa il flash, se illuminiamo il nostro soggetto con una luce frontale, senza modificatori, potrebbero verificarsi le seguenti situazioni:
- per prima cosa avremo una foto molto “piatta”, quindi senza ombre che diano profondità / tridimensionalità al soggetto;
- la luce del flash potrebbe rimbalzare sul soggetto in modo da riflettersi direttamente verso l’obiettivo producendo delle zone del fotogramma “bruciate”, e in caso di ritratti l’effetto occhi rossi”, oppure i colori potrebbero risultare sfalsati.
Se invece spostiamo il flash lateralmente, puntandolo sempre suo nostro soggetto, l’immagine risulterà più tridimensionale in quanto appariranno delle ombre sul lato opposto alla fonte luminosa.
La stessa fonte di luce posizionata in posti diversi vi potrà restituite un’immagine sempre diversa.
Illuminando il soggetto dall’alto verso il basso possiamo ottenere una foto “drammatica”, illuminando il soggetto dal basso verso l’alto avremo un’altro tipo di foto, comunque sempre meglio “ammorbidire” le ombre con una seconda fonte di luce o un pannello riflettente.
Sperimentare vi darà la possibilità di capire cosa potete ottenere da una foto semplicemente spostando una luce.
Leggendo gli altri articoli del corso vi accorgerete che molte tipologie di fotografia, sfruttano la luce in modo molto diverso.
Sostieni il corso. |
Con un piccolo contributo. Per farlo basta fare cliccare sul pulsante qui sotto. |
Link Utili
Categorie
Articoli recenti
- Epson ET 2850 02/10/2024
- crossodromo la colla mx 30/09/2024
- Bresser BR 180 RGB COB LED recensione 24/07/2024
- Absima Sherpa Pro 15/04/2024
- Sigma 60 – 600 DG OS HSM Sport 20/08/2023