La profondità di campo è quella zona davanti e dietro il soggetto, che abbiamo messo a fuoco, più o meno estesa, che appare nitida (ma non lo è perfettamente).
L’obiettivo è in grado di mettere a fuoco solo a una precisa distanza (vedi foto sotto).
Ciononostante, soggetti più vicini o più lontani rispetto a quello messo a fuoco, possono comunque risultare nitidi in una fotografia.
Come si regola la profondità di campo?
Agendo su tre fattori, il primo fattore è l’apertura del diaframma dell’obiettivo.
Se lo apriamo al valore di f 2,8 (foto sopra), avremo una ridotta profondità di campo, ovvero avremo una “zona” a fuoco molto ristretta.
Chiudendo invece il diaframma ad un valore di f32 (foto sotto), avremo una maggiore profondità di campo, ovvero una “zona” a fuoco più ampia.
Le due foto di esempio sono state scattate con la fotocamera su cavalletto ed agendo sul diaframma e i tempi per avere una corretta esposizione, senza cambiare altri parametri e senza spostare la fotocamera.
Il secondo fattore che influisce sulla profondità di campo è la distanza che intercorre tra l’obiettivo e il soggetto, più sarà distante il nostro soggetto dalla fotocamera, maggiore sarà la profondità di campo.
Il terzo fattore è la lunghezza focale dell’obiettivo, come regola generale, si può dire che più un obiettivo ha una focale lunga, minore sarà la sua profondità di campo.
Di conseguenza se scattiamo con una lunghezza focale di 50 mm, avremo più profondità di campo che scattare con una lunghezza focale di 100 mm (mantenendo l’apertura del diaframma e la distanza del soggetto inalterate).
Detto ciò, se ci dobbiamo cimentare in un ritratto e vogliamo concentrare lo sguardo di chi osserva la foto su di esso, la cosa migliore è sfocare lo sfondo.
In questo caso dobbiamo usare un diaframma più aperto possibile, con l’obiettivo non troppo vicino dal soggetto che stiamo fotografando.
Si ha una maggiore efficacia dello sfocato quando il soggetto non è troppo vicino allo sfondo.
Sostieni il corso. |
A costo zero. Per farlo basta fare acquisti su Amazon passando da questo link. |
Con un piccolo contributo. Per farlo basta fare cliccare sul pulsante qui sotto. |
Link Utili
Categorie
Articoli recenti
- Epson ET 2850 02/10/2024
- crossodromo la colla mx 30/09/2024
- Bresser BR 180 RGB COB LED recensione 24/07/2024
- Absima Sherpa Pro 15/04/2024
- Sigma 60 – 600 DG OS HSM Sport 20/08/2023