
Per fotografare i paesaggi, bisogna tener presente alcuni fattori:
1) Sicuramente deve essere un paesaggio che sia bello, comunicativo, che regali un’emozione ecc., insomma dev’essere interessante. Un paesaggio scialbo e senza carattere passerebbe inosservato.
2) Valutare in quale momento della giornata, il nostro paesaggio, renderebbe di più. Es. un bellissimo paesaggio fotografato a mezzogiorno, risulterebbe piatto perché privo di ombre.
Le foto più suggestive sono scattate poco dopo all’alba o poco prima del tramonto, quando le ombre si allungano e danno tridimensionalità al paesaggio e la luce calda di quei momenti restituisce un’atmosfera suggestiva.
Anche al variare delle stagioni il paesaggio cambia radicalmente.
Basti pensare ad un bosco: foglie verdi in primavera, gialle, rosse e marroni in autunno, e rami spogli d’inverno, senza contare gli agenti atmosferici tipo la nebbia, la neve o il vento, che possono rendere lo scatto più interessante.
I filtri.
Sono utili, nelle riprese con cielo molto chiaro, dei filtri, come il polarizzatore circolare, che satura di più i cieli troppo chiari, il filtro UV (Ultra Violetto), usato in montagna o al mare ove sono più presenti i raggi ultravioletti, il filtro ND che aiuta ad aumentare i tempi di scatto, quest’ultimo può dare una grande mano per fotografare una piazza gremita di gente in movimento facendola “sparire” (allungando parecchio i tempi di esposizione) o in caso fotografiate una cascata o un corso d’acqua, dare quell’effetto seta.
Naturalmente, in questi casi dovrete usare un cavalletto per non avere foto mosse.
Gli obiettivi.
Per quanto riguarda gli obiettivi vanno bene tutti, ma sono più indicati i grandangolari per poter cogliere un’area più vasta.
Non importa che siano luminosissimi in quanto bisogna comunque usare diaframmi chiusi per avere più profondità di campo ed avere quinti tutto a fuoco.
In questi casi possiamo anche avvalerci della distanza iperfocale.
Se la luminosità della scena che state inquadrando, non permette tempi “sicuri”, per evitare foto mosse, è utile un cavalletto, o in alternativa una base d’appoggio.
Detto ciò, per avere una foto d’impatto, dovete cercare di trasmettere le stesse emozioni che avete provato voi quando avete deciso di fotografare un determinato paesaggio ed è qui che deve venir fuori il vostro lato “artistico”.
Anche per quanto riguarda i paesaggi è bene applicare le regole della composizione.
Sostieni il corso. |
A costo zero. Per farlo basta fare acquisti su Amazon passando da questo link. |
Con un piccolo contributo. Per farlo basta fare cliccare sul pulsante qui sotto. |
Link Utili
Categorie
Articoli recenti
- Epson ET 2850 02/10/2024
- crossodromo la colla mx 30/09/2024
- Bresser BR 180 RGB COB LED recensione 24/07/2024
- Absima Sherpa Pro 15/04/2024
- Sigma 60 – 600 DG OS HSM Sport 20/08/2023